Visualizzazione post con etichetta pentax. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pentax. Mostra tutti i post
mercoledì 30 aprile 2014
venerdì 25 aprile 2014
Verso San Leo
Due giorni fa ho effettuato una breve escursione mattutina nei pressi di San Leo: pochi chilometri prima di raggiungere l'antica città, recentemente colpita da una spaventosa frana, ho svoltato a destra, risalendo in auto un tratto di sterrato in fondo al quale parte il sentiero che percorre la cresta dei Monti Tausani. E' una zona che amo particolarmente per la bellezza dell'ambiente naturale, caratterizzato da roccioni spioventi che sembrano una catena montuosa in miniatura che sale dal letto del fiume fino a raggiungere il massiccio calcareo di San Leo. Intorno ad essi un ambiente boscoso, poco coltivato a causa della terra difficilmente lavorabile e quasi ovunque in forte pendenza. Una piccola oasi ancora "selvaggia", molto frequentata dagli amanti del trekking o di mountain bike, a pochi chilometri dalla chiassosa Rimini.
Una porzione di territorio che meriterebbe di diventare un vero e proprio Parco...
Una porzione di territorio che meriterebbe di diventare un vero e proprio Parco...
Etichette:
K-01,
pentax,
san leo,
tausano,
valmarecchia
lunedì 17 febbraio 2014
Punti di vista
É incredibile come sia sufficiente spostarsi di pochi chilometri, magari percorrendo una di quelle strade "che non vanno da nessuna parte" ma che si perdono nel profondo della campagna, dove non incroci mai nessuno, trovi vecchie chiese abbandonate e piccoli cimiteri che non visita più nessuno, per vedere il paesaggio che conosci da anni da un punto di vista che non immaginavi.
Su questa strada voglio tornarci. E mi piacerebbe anche trovare il modo di arrivare alla vecchia casa che si vede sotto al centro dell'immagine!
Etichette:
A 50 1.7,
K-01,
pentax,
san leo,
valmarecchia
domenica 19 gennaio 2014
All'Eremo di Saiano
All'Eremo di Saiano ci sono stato spesso a fotografare, a passeggiare, a fare una visita a don Osvaldo o, in estate, a fare i bagno nel fiume con tutta la famiglia. Oggi ci sono tornato con i bambini per cercare i fossili: non ne abbiamo trovato nemmeno uno, ma abbiamo passato un paio d'ore all'aria aperta tra rocce e sentieri. Non ero partito con l'idea di fare foto, la giornata è stata nuvolosa e piuttosto grigia, ma mentre tornavamo verso l'auto il cielo si è fatto più interessante, tra pesanti nuvoloni e squarci di luce, così ho fatto qualche scatto. Sulla strada del ritorno proprio sopra l'Eremo si sono aperte le nubi lasciando filtrare la bella luce calda del tardo pomeriggio invernale.
[Nella seconda immagine sullo sfondo si vede la città di San Marino]
[Nella seconda immagine sullo sfondo si vede la città di San Marino]
Etichette:
DA 18-55 WR,
K-01,
pentax,
saiano,
valmarecchia
giovedì 9 gennaio 2014
Il mondo visto da Ca' Drolo
Domenica scorsa abbiamo festeggiato un compleanno all'Agriturismo Ca' Drolo, a Torricella, che straconsiglio vivamente. Per la cronaca, abbiamo assaggiato tutti i quattro primi: le immancabili tagliatelle al ragù che piacciono ai bambini, passando per i cappelletti i brodo, abbaimo virato su uno strozzaprete con porcini per poi assaggiarli - perché no? - anche con salsiccia e radicchio. A seguire grigliata, verdure cotte e grigliate, patate e così via.
(A scanso di equivoci non sono un parente, né un amico, sono solo un cliente soddisfatto!)
Ci tornerò sicuramente in primavera anche per lo splendido panorama che si gode da lassù: lo sguardo spazia dal piccolo borgo di Sartiano a est, per poi passare sulla rocca di Maioletto, con San Leo sullo sfondo, la cima del monte San Marco, la Carpegna tutta, i profili lontani dei Sassi Simone e Simoncello per poi perdersi ad ovest tra i monti dell'alta valle.
E questa è stata un'altra buona occasione per ritrarre ancora alberi, specialmente grazie alla bella luce che il tramonto ci ha regalato!
(A scanso di equivoci non sono un parente, né un amico, sono solo un cliente soddisfatto!)
Ci tornerò sicuramente in primavera anche per lo splendido panorama che si gode da lassù: lo sguardo spazia dal piccolo borgo di Sartiano a est, per poi passare sulla rocca di Maioletto, con San Leo sullo sfondo, la cima del monte San Marco, la Carpegna tutta, i profili lontani dei Sassi Simone e Simoncello per poi perdersi ad ovest tra i monti dell'alta valle.
E questa è stata un'altra buona occasione per ritrarre ancora alberi, specialmente grazie alla bella luce che il tramonto ci ha regalato!
Etichette:
alberi,
ca' drolo,
DA 18-55 WR,
K-01,
pentax,
torricella,
valmarecchia
lunedì 25 novembre 2013
Prima neve in Appennino
Ho passato la giornata di sabato a Badia Prataglia, nel Parco delle Foreste Casentinesi, in compagnia degli amici pentaxiani del forum omonimo. Sapevamo che era già caduta la prima neve, ma non immaginavamo che la faggeta lungo la strada dei "Fangacci" fosse tutta imbiancata. Così, essendo la strada anche chiusa al traffico, ci siamo incamminati lentamente armati di fotocamere e cavalletti di ogni genere, e tra una chiacchierata e l'altra ci è persino capitato di fare qualche foto! Tutti i discorsi si sono poi conclusi alla (consigliatissima) trattoria "Il Capanno".
Sulla strada del ritorno una sosta nei pressi delle "Tre cascate" per un'ultima foto con acque setose.
Sulla strada del ritorno una sosta nei pressi delle "Tre cascate" per un'ultima foto con acque setose.
Etichette:
alberi,
badia prataglia,
DA 100 macro WR,
faggio,
inverno,
K-01,
neve,
pentax
sabato 26 ottobre 2013
Gradara, The Dragon Castle
Gradara, "The Dragon Castle", una sera d'estate. Per la gioia dei piccoli il borgo si è animato di fate, draghi, orchi, accompagnati da spettacoli di musica celtica, acrobati e giocolieri. Qualche scatto a colori, tutti con il 40mm.
martedì 15 ottobre 2013
Pennabilli, la sagra dei frutti antichi
Ancora bianco e nero, ancora una città, questa volta Pennabilli, della quale Tonino Guerra disse: "E' bello se puoi arrivare in un posto dove trovi te stesso”.
Etichette:
bianco e nero,
DA 18-55 WR,
K-01,
Pennabilli,
pentax,
valmarecchia
domenica 15 settembre 2013
Rimini
Oggi pomeriggio, un'ora prima che iniziasse a piovere a dirotto, un giro sulla ruota panoramica parcheggiata sul porto è stato l'occasione per riprendere qualche immagine di Rimini da un punto di vista che normalmente difficilmente si riuscirebbe ad avere.
Per mia moglie e i miei figli è stata un'esperienza emozionante; per me - che soffro paurosamente di vertigini - concentrarmi sugli scatti fotografici piuttosto che sul panorama è stato quasi una necessità!
Per mia moglie e i miei figli è stata un'esperienza emozionante; per me - che soffro paurosamente di vertigini - concentrarmi sugli scatti fotografici piuttosto che sul panorama è stato quasi una necessità!
mercoledì 14 agosto 2013
Il cielo visto da quassù
Fine settimana trascorso all'Eremo di Carpegna per guardare le "stelle cadenti" da 1400 metri d'altezza, lontano dalle luci e dai rumori della riviera. In serata ho percorso un breve tratto sui prati sommitali con i bambini al seguito, in un buio quasi totale grazie anche all'assenza della luna, per poi tornare al camper. Mentre i piccoli e la mamma si preparavano per dormire, steso sul prato ho iniziato ad osservare il cielo e a fare qualche scatto: non più di 8/10 secondi per evitare l'effeto "scia", quindi diaframma al massimo di apertura e ISO elevati. La speranza era di immortalare la volta celeste proprio mentre cadeva una stella, ma nonostante i numerosi e continui scatti solo in remoto angolo del fotogramma (in alto a sinistra...) sono riuscito a trovare una piccola scia luminosa... Poco male, in compenso ho passato un bel fine settimana!
Etichette:
carpegna,
DA 18-55 WR,
K-01,
pentax,
stelle,
valmarecchia
lunedì 29 luglio 2013
Nuvole
Giornata bizzarra, con un caldo soffocante che è stato spazzato via da un temporale estivo breve e intenso, lasciando colorare al sole della sera le nubi ormai lontane...
Iscriviti a:
Post (Atom)